
Un progetto di lavoro a maglia della Biblioteca Hans Glauber.
Riscoprire il fascino del buon vecchio lavoro a maglia! Lo fa la nonna, lo facevano la bisnonna, la trisavola, le loro antenate e probabilmente anche molte altre generazioni precedenti, fino a risalire ai tempi anteriori alla nascita di Cristo. Eppure oggi il lavoro a maglia è tornato ad essere assolutamente “in” e di moda! E per una serie di buoni motivi: non solo perché si possono realizzare capi soffici e di tendenza, a volte un vero richiamo per gli occhi – sciarpe, berretti, pullover, calze, ecc. -, ma anche perché lavorare a maglia implica ben altro! Secondo un articolo del quotidiano “Die Zeit” alcuni studi scientifici dimostrano le proprietà curative dello sferruzzare. L’esercizio meditativo delle dita abbassa i battiti cardiaci e la pressione sanguigna, distrae dal dolore e può persino alleviare paure e depressione – soprattutto quando si lavora in gruppo.
Il progetto
Cosa c’è di meglio che riprendere in mano questo dono della tradizione e lasciarsene allietare – visto che siamo in clima natalizio? Per l’anno 2017 la Biblioteca Hans Glauber ha in serbo un progetto di lavoro a maglia: tutti gli interessati sono cordialmente invitati a sferruzzare insieme in biblioteca. Naturalmente ciascuno può portare con sé il proprio lavoro a maglia, ma c’è in progetto anche la realizzazione di una creazione comune: oggetti presenti in biblioteca, come colonne, vasi da fiori, sedie, ecc., perfino le cornici di legno, possono essere ricoperti di lavoro a maglia. In questo modo la biblioteca si trasformerà in un’opera d’arte rivestita di maglia colorata, gli spazi acquisiranno un tocco particolare e trasmetteranno calore. E chiunque parteciperà contribuirà con il proprio pezzo! Ci felicitiamo già ora della vostra partecipazione!
Appuntamenti:
Ci incontreremo ogni giovedì tra le 8:30 e le 10:30 nella Biblioteca Hans Glauber. Inizio del progetto: 12 gennaio 2017. Per tutti i partecipanti non mancheranno dolci e caffè!
Appello:
Chi avesse in casa resti di filati di lana non più utilizzati, potrebbe metterli a disposizione del progetto e consegnarli in biblioteca. Ringraziamo sin d’ora per la collaborazione!