X
  GO
de-DEit-IT

Biblioteca Hans Glauber
Via Fratelli Baur 5b
39034 Dobbiaco

www.dobbiaco-biblioteca.com
info@dobbiaco-biblioteca.com
+39 0474 97 20 40

Aggiungi Contenuto...

Aggiungi Contenuto...

Aggiungi Contenuto...

Aggiungi Contenuto...

Aggiungi Contenuto...

Accesso alla biblioteca durante il lockdown

La biblioteca rimane accessibile soltanto su prenotazione! Si prega di suonare ed di registrarsi al banco prestito! Benvenuti!

Accesso alla biblioteca

La biblioteca momentaneamente rimane accessibile soltanto per il prestito!

Orario d’apertura ridotto: chiudiamo alle 18.00!

Dalla letteratura italiana ... ai capolavori dell'opera lirica

Ci consideriamo una biblioteca viva! Sapere - curiosare - star bene!

 

Concerto all'aperto

 

INAUGURAZIONE della MOSTRA nell’ambito del Festival „Leggere le montagne 2018“

Mostra: STONE STORY
Tre Cime Art Project

Egon Tschimben

Martedì, 11.12.2018 alle ore 18.00
presso il Foyer, 1°piano al Centro Culturale Euregio Gustav Mahler Dobbiaco.

La Biblioteca Hans Glauber invita all’incontro con l‘autrice Dacia Maraini:
Presentazione del libro „La bambina e il sognatore“
Dobbiaco | Grand Hotel | Sala degli Specchi
Venerdì | 15 luglio 2016 | ore 17.oo

Tutti sono cordialmente invitati!

Vernissage  | Performance by Roberta Rio

Bilder des Kunstwettbewerbs | Quadri del concorso artistico

Dolomit | Dynamit

Freitag  | 14. Oktober 2016 |  19:00 Uhr | Bibliothek Hans Glauber | Toblach  

In ricerca della forza naturale „esplosiva“ delle dolomiti sia nell’immagine sia nel movimento. Artisti locali e dell’estero presentano le loro opere. La danzatrice e storica Roberta Rio esplora questa forza attraverso una performance.

Un progetto di lavoro a maglia della Biblioteca Hans Glauber.

Riscoprire il fascino del buon vecchio lavoro a maglia! Lo fa la nonna, lo facevano la bisnonna, la trisavola, le loro antenate e probabilmente anche molte altre generazioni precedenti, fino a risalire ai tempi anteriori alla nascita di Cristo. Eppure oggi il lavoro a maglia è tornato ad essere assolutamente “in” e di moda! E per una serie di buoni motivi: non solo perché si possono realizzare capi soffici e di tendenza, a volte un vero richiamo per gli occhi – sciarpe, berretti, pullover, calze, ecc. -, ma anche perché lavorare a maglia implica ben altro! Secondo un articolo del quotidiano “Die Zeit” alcuni studi scientifici dimostrano le proprietà curative dello sferruzzare. L’esercizio meditativo delle dita abbassa i battiti cardiaci e la pressione sanguigna, distrae dal dolore e può persino alleviare paure e depressione – soprattutto quando si lavora in gruppo.

Il progetto

Cosa c’è di meglio che riprendere in mano questo dono della tradizione e lasciarsene allietare – visto che siamo in clima natalizio? Per l’anno 2017 la Biblioteca Hans Glauber ha in serbo un progetto di lavoro a maglia: tutti gli interessati sono cordialmente invitati a sferruzzare insieme in biblioteca. Naturalmente ciascuno può portare con sé il proprio lavoro a maglia, ma c’è in progetto anche la realizzazione di una creazione comune: oggetti presenti in biblioteca, come colonne, vasi da fiori, sedie, ecc., perfino le cornici di legno, possono essere ricoperti di lavoro a maglia. In questo modo la biblioteca si trasformerà in un’opera d’arte rivestita di maglia colorata, gli spazi acquisiranno un tocco particolare e trasmetteranno calore. E chiunque parteciperà contribuirà con il proprio pezzo! Ci felicitiamo già ora della vostra partecipazione!

Appuntamenti:

Ci incontreremo ogni giovedì tra le 8:30 e le 10:30 nella Biblioteca Hans Glauber. Inizio del progetto: 12 gennaio 2017. Per tutti i partecipanti non mancheranno dolci e caffè!

Appello:

Chi avesse in casa resti di filati di lana non più utilizzati, potrebbe metterli a disposizione del progetto e consegnarli in biblioteca. Ringraziamo sin d’ora per la collaborazione!

Un contributo della „Bibliothek Südtirol“ realizzato da:

Ufficio Biblioteche e lettura della Ripartizione Cultura tedesca, Bibliotheksverband Südtirol e Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano