X
  GO
de-DEit-IT

Informativa sulla tutela dei dati personali

1. Ai fini del trattamento dei propri dati personali

La Biblioteca pubblica di Gais (in seguito denominata per brevità "biblioteca") fornisce servizi nel campo del prestito di print-media (libri, riviste) e media digitali (in seguito denominati per brevità "media"), consulenza sul tema media (ad esempio, non in maniera conclusiva, consulenza su diversi media, elaborazione di domande per l‘acquisto di determinati media, ecc.) e il necessario "management" nei confronti degli utenti, ad esempio per danneggiamenti e/o smarrimenti di media, restituzioni ritardate, reclami.
Se Lei intende usufruire della sopra citata gamma di servizi della biblioteca, si deve registrare a tal fine. Nel contesto di questo procedimento di registrazione Lei deve necessariamente mettere a disposizione della Biblioteca pubblica di Gais determinate informazioni che La riguardano.
Con la registrazione presso la biblioteca Lei prende parte anche all‘iniziativa "Südtiroler Leseausweis", nell‘ambito dell‘incentivazione di una rete tra le biblioteche della provincia. I Suoi dati verranno quindi registrati e trattati in banche dati centrali.

2. Indicazione facoltativa dei Suoi dati personali

Lei non è obbligato a mettere a disposizione della biblioteca alcun dato personale. Se tuttavia Lei dovesse voler utilizzare la gamma di servizi della biblioteca, sono richieste determinate informazioni personali per consentire il concreto e corretto adempimento delle prestazioni richieste.
Analogamente i minorenni possono farsi registrare come utenti, tuttavia i genitori o chi ne fa le veci devono fornire il loro consenso al trattamento dei dati personali dell‘utente minorenne mediante apposizione della firma sulla dichiarazione in oggetto, relativa alla protezione dei dati personali. La biblioteca sottolinea che saranno rilevati e trattati (memorizzati, trasmessi, ecc.) soltanto i dati personali generali , ma nessuna categoria particolare di dati personali . In tale occasione la biblioteca rileva e tratta i dati personali in base ai principi europei normativi in materia di protezione dei dati (Regolamento (UE) n. 2016/679, in seguito denominati anche "Regolamento sulla protezione dei dati" o „RGPD“).

3. Titolare del trattamento dei dati

Titolare del rilevamento e del trattamento dei dati personali è la Biblioteca pubblica di Gais, nella persona del rappresentante legale pro tempore. Persona di riferimento per l‘esercizio dei Suoi diritti del RGPD è la rispettiva direttrice o il rispettivo direttore della biblioteca.

4. Tipo di dati personali e modalità del trattamento

4.1 Tipo
Quale tipo di dati personali saranno rilevati e trattati, dipende esclusivamente dalla finalità per l‘adempimento del servizio. Verranno rilevati unicamente quei Suoi dati che sono opportuni e funzionali all‘adempimento del servizio offerto.
Questi sono
• Cognome e nome ai fini dell‘attribuzione a una persona identificabile per la prestazione del servizio;
• Sesso: per le comunicazioni obbligatorie all‘ASTAT per fini statistici;
• Codice fiscale: per la corretta registrazione nel catalogo della biblioteca;
• Data di nascita: ai fini dell‘attribuzione a una persona identificabile per la prestazione del servizio;
• Indirizzo: Per l‘invio di comunicazioni di natura tecnico-amministrativa ("management" delle restituzioni, diritti di mora);
• Numero telefonico: per la gestione delle comunicazioni di natura tecnico-amministrativa;
• E-Mail: per la gestione delle comunicazioni di natura tecnico-amministrativa.

4.2 Tipo del trattamento
La biblioteca tratta i Suoi dati personali sia in forma cartacea (per esempio rilevazione dei dati necessari per mezzo di un proprio modulo) sia in forma digitale (memorizzazione dei dati nel programma bibliotecario). In tale occasione la biblioteca assicura la massima tutela dei Suoi dati personali grazie a relativi sistemi per il salvataggio dei dati.

5. Comunicazione dei dati a terzi

• Informatica Alto Adige (SIAG): La SIAG gestisce il server centrale per il programma di biblioteca delle scuole pubbliche nel Sudtirolo ed è responsabile per il supporto tecnico.
• Consorzio dei Comuni dell‘Alto Adige: il Consorzio dei Comuni gestisce il server centrale per il programma bibliotecario delle biblioteche pubbliche del Sudtirolo ed è responsabile per il supporto tecnico.
• Provincia Autonoma di Bolzano: La Provincia gestisce il server dei dati per la tessera unica delle biblioteche altoatesine, per il supporto tecnico della ditta Alpin Srl. La Provincia Autonoma di Bolzano è analogamente incaricata del trattamento dei dati relativi al servizio online "biblio 24".
• Il Bibliotheksverband Südtirol presta il supporto tecnico per il programma bibliotecario "Bibliotheca" e per il catalogo web "OPEN".

6. Comunicazione dei dati a Paesi terzi o ad Organizzazioni internazionali

In via di massima i dati personali non vengono trasmessi a un destinatario in un Paese terzo o ad Organizzazioni internazionali. In caso contrario la biblioteca Le richiederà una distinta autorizzazione ed effettuerà la trasmissione in conformità dell‘art. 46 del RGPD.

7. Consenso

La rilevazione e il trattamento dei dati personali da parte della biblioteca avviene sulla base di un Suo consenso volontario firmando la presente informativa ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali.

8. Diritto di accesso

Lei ha il diritto ad essere informata:
a) sulla provenienza dei dati personali;
b) della finalità e delle modalità del trattamento;
c) del sistema utilizzato, nel caso che i dati siano trattati elettronicamente;
d) dei dati più importanti per l‘identificazione del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell‘articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentanti designati nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

9. Diniego

La biblioteca non potrà adempiere correttamente ai servizi da Lei richiesti nel caso Lei non dovesse mettere a disposizione, o non mettere a disposizione tempestivamente, i dati necessari all‘esecuzione dell‘incarico e non assume alcuna responsabilità derivante dal Suo rifiuto, né nei Suoi confronti né nei confronti di terzi.

10. Durata del trattamento

I Suoi dati personali saranno trattati, in linea di massima, solamente per la durata della fruizione del servizio. Dovesse la biblioteca accertare che Lei non ha più utilizzato i servizi offerti per un periodo ininterrotto di più di 5 anni, allora i Suoi dati saranno cancellati. Naturalmente in questo caso potrà farsi registrare di nuovo dalla biblioteca.
Per pretese della biblioteca che rimangono nei Suoi confronti dopo il termine del servizio (p.es. danni e/o smarrimento di media, sanzioni per la restituzione tardiva di media), essa potrà continuare a tenere completamente memorizzati i dati personali per l‘applicazione delle rivendicazioni fino a quando l‘esecuzione della pretesa non sia conclusa. Rimangono impregiudicati i provvedimenti fiscali.

11. Diritto di correzione, cancellazione, limitazione e opposizione

Lei ha il diritto alla correzione o alla cancellazione dei Suoi dati personali o alla limitazione del trattamento dei Suoi dati. Analogamente Lei ha il diritto di opposizione contro il trattamento. Una tale richiesta può essere presentata informalmente alla biblioteca. Se attraverso l‘esercizio di questo diritto, non dovesse essere possibile soddisfare correttamente la prestazione del servizio, ad esempio perchè dati necessari non sono più a disposizione, la biblioteca non assume alcuna responsabilità per i propri comportamenti erronei, né nei Suoi confronti né nei confronti di terzi.
Per pretese della biblioteca che rimangono nei Suoi confronti dopo il termine del servizio (p.es. danni e/o smarrimento di media, sanzioni per la restituzione tardiva di media), essa potrà continuare a tenere completamente memorizzati i dati personali per l‘applicazione delle rivendicazioni fino a quando l‘esecuzione della pretesa non sia conclusa. Rimangono impregiudicati i provvedimenti fiscali.

12. Diritto di proporre reclamo a un‘autorità di controllo

Lei ha il diritto, con riferimento alla rilevazione e al trattamento dei Suoi dati personali, a proporre reclamo a un‘autorità di controllo a ciò designata dallo Stato italiano (attualmente l‘autorità italiana per la protezione dei dati: il Garante per la protezione dei dati personali).

13. Rilascio di copie

Lei può richiedere una copia dei dati personali rilevati e trattati dalla biblioteca. La trasmissione delle copie avviene in via di massima in forma elettronica, salvo Lei faccia espressa richiesta di consegna in forma cartacea. Dovessero essere richieste ulteriori copie, la biblioteca potrà chiedere per ciò il pagamento di un adeguato compenso.

14. Diritto alla portabilità dei dati

Lei ha il diritto ad ottenere i propri dati personali che ha messo a disposizione della biblioteca, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile. Ha anche il diritto, che i Suoi dati vengano trasmessi, senza ostacoli, a un‘altra persona da Lei indicata.