X
  GO
de-DEit-IT

Informazioni utili


Periodo di prestito:

  • Libri, carte topografiche     30 giorni
  • Riviste, giochi, audiolibri,
    CD, DVD                         14 giorni

 

Numero delle unità date in prestito:
Non c’è un limite nella quantità dei prestiti.


Proroghe:
La proroga è concessa su richiesta, a meno che i relativi media siano già stati prenotati.
Il periodo di proroga decorre dalla data della proroga.

 

Numero delle proroghe:

  • libri                                              2 volte
  • carte topografiche,
    riviste, giochi,
    audiolibri, CD, DVD                       1 volta

 

E-Mail "Avviso scadenza":
Tutti gli utenti che hanno comunicato il loro indirizzo e-mail riceveranno un avviso prima della scadenza del prestito.


Prenotazioni:
Sono possibili prenotazioni. Appena i media sono disponibili, gli utenti vengono informati a mezzo telefono. Dopodichè i media devono essere ritirati entro una settimana.

 

Diritti per ritardata restituzione:
Il diritto per la ritardata restituzione ammonta a 0,15 Euro per giorno di apertura e per ogni media, con decorrenza dalla data di restituzione.
Le/gli utenti della biblioteca sono pertanto pregati di voler verificare sul proprio conto gli oneri maturati e di pagarli presso il banco.

 

Solleciti:
Alla non puntuale restituzione dei media si provvederà all'invio di un sollecito. Complessivamente verranno inviati 4 solleciti ad intervalli di 10 giorni di apertura.
I relativi diritti ammontano ad 1,00 Euro per le lettere normali e a 6,50 Euro per le lettere raccomandate.

 

Tessere sostitutive:
La prima tessera è gratuita.
Le tessere sostitutive sono a pagamento:

  • 2ª tessera – 2,00 Euro
  • 3ª tessera – 3,00 Euro
  • 4ª tessera – 4,00 Euro
  • etc.

 

Regolamento per l’Internet e per l’uso dei computer
La biblioteca pubblica di Lana offre su 3 PC un gratuito pubblico accesso ad Internet.
Per gli utenti di età inferiore ai 18 anni è necessario l’assenso dei genitori.

 

Wireless-Internet
Sia in biblioteca sia sul piazzale antestante esiste un accesso pubblico ad Internet via collegamento wireless.
La registrazione (Wifi SüdtirolSpot_1) avviene tramite numero di cellulare ed indirizzo email. Il servizio è gratuito.



Regole di casa
Per garantire a tutti i frequentatori e frequentatrici della biblioteca un piacevole intrattenimento, vanno osservate le seguenti regole:



Regolamento di biblioteca

La biblioteca viene gestita dal Comune di Lana ed è un’ istituzione di pubblica utilità con lo scopo di favorire l’informazione, il proficuo impiego del tempo libero, la cultura generale nonché il perfezionamento professionale.

La biblioteca è accessibile a chiunque, con l’avvertenza che bambini in età prescolare dovranno essere, possibilmente, accompagnati da una persona responsabile.

Gli orari d’apertura della biblioteca vengono fissati in linea di massima secondo le esigenze degli utenti. L’orario di apertura è affisso alla porta d’ entrata della biblioteca.

La biblioteca mette a disposizione libri, giornali, riviste, carte topografiche, media audiovisivi e giochi. Gli utenti hanno libero accesso ai media.

I libri a contenuto narrativo per adulti sono ordinati alfabeticamente secondo i nomi degli autori (contrassegni di colore bianco). I libri per bambini e giovani sono suddivisi per temi/materia (contrassegni di colore rosso e giallo). Mentre i libri a contenuto specifico sono ordinati in maniera sistematica secondo la materia trattata (contrassegni di colore blu).

Fatta eccezione delle enciclopedie, dei libri di particolare valore e dell’ultimo numero delle riviste, tutti i libri, e tutti i media vengono dati in prestito fuori casa. Il prestito ha luogo tramite un sistema automatico di noleggio.

In sede di primo prestito viene rilasciata gratuitamente una tessera contenente i dati personali dell’utente, i quali vengono registrati nel computer nonché il numero individuale di lettura ed un codice a barre. Dalla seconda tessera in poi viene calcolata una tariffa. La tessera va esibita in sede di ogni prestito.

Ogni cambiamento di residenza deve essere immediatamente comunicato alla direzione della biblioteca.

Il periodo di prestito è di gg. 30 per i libri e le carte topografiche, di gg. 14 per i giochi, le riviste, gli audiolibri, i CD e i DVD. In caso di mancata restituzione entro i termini suddetti, all’utente verrà inviato un sollecito scritto. Su richiesta i termini suddetti possono essere prolungati a meno che il relativo libro o materiale o media sia stato già prenotato da un altro utente.

Il prestito non è soggetto ad alcun diritto. In caso di ritardata restituzione sono però dovuti i diritti di proroga nella misura fissata dal consiglio di biblioteca.

I libri ed i media sono da tenersi con cura. L’ utente è responsabile di danni e della perdita per quanto preso in prestito.

Con la firma della dichiarazione di utenza l’interessato dichiara di accettare il regolamento di biblioteca. Per bambini di età inferiore ai 14 anni la dichiarazione suddetta dovrà essere firmata dal genitore o da chi ne fa le veci.